(autoritratto) ![]() |
|
Quadri: Arte Sacra (1979-1982)Riportiamo
in questa sezione alcune delle opere sul tema dell'Arte Sacra, cui Vighi lavorò tra il 1979 e il 1982 (quelle qui riprodotte sono tutte del 1979). Cronologicamente questa serie di opere costituisce la seconda realizzata dopo quella delle 'Nature morte' (vedi Miscellanea) e rappresenta un itinerario un po' spericolato e amabilmente irridente entro la
mitologia delle sacre interpretazioni. Vighi passa tra le pagine evangeliche
- o più precisamente tra le incantate suggestioni che per secoli l'arte,
soprattutto maggiore, ha da esse filtrato - con abilissima grazia,
ammiccando e gettando uno sguardo curioso oltre le quinte di quei 'misteri'.
L'operazione
di Vighi, in questo caso, consiste da una parte nell'umanizzazione
del mito, e dall'altra nasce dalla necessità di far polemica non contro la
religione, bensì contro la ultraieratica solennità della tradizione agiografica
e contro i pittori stessi i quali, quando non hanno dipinto proprio per
ingraziarsi i signori e il potere, hanno dissolto l'estrema carica di umanità
che da quelle pagine emanava. E quindi vediamo il delicatissimo 'San
Francesco e il lupo' (il santo predica al lupo ma dall'alto di un
albero), il 'San Paolo: lettera ai Corinzi' (che non gli viene), il 'Mosè conduce il suo popolo attraverso il Mar Rosso', o
infine la serie dei particolari da l'Ultima Cena (chi consulta
il menù, chi sceglie il vino, chi prende il digestivo, chi controlla il conto, chi usa lo smacchiatore ecc.). |